Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fotografia analogica

Belomo Vilia + Paradies Film 400

Immagine
Salve Salvino amici lettori!!! Oggi vi voglio mostrare i risultati di un connubio che a me pare perfetto: la vecchiarella Belomo Vilia (classe 1971) e il rullino Paradies 400 (che la mitica Fea mi comprò in un suo viaggio in Germania)!! Le foto sono state scattate nell'arco di 5-6 mesi, tanto che nemmeno ricordavo cosa avessi fotografato nei primi scatti! Io sono soddisfattissima a voi come sembrano?? Doppio fotogramma... Emma e il pupazzetto uuuhhh la vignettatura <3 Finalmente, non mi esce quasi mai!

Between Lenses - Settembre :: SILENZIO

Immagine
Eccoci a partecipare a un ennesimo  progetto fotografico, stavolta mensile, che ho scoperto grazie a un post di Eli nel suo blog  Scarabocchi di pensieri  e che non potevo lasciarmi sfuggire!! Il progetto originale e tutte le regole le trovate qui , ma ora passiamo a spiegarvi in cosa consiste di preciso Between Lenses : ogni mese viene svelata una parola chiave a cui i partecipanti devono associare una foto. Per il mese di settembre il tema è : SILENZIO . Ho pensato un po' a quale foto riuscisse a esprimere pienamente l'idea di silenzio, inizialmente avevo pensato al sonno di un bambino molto piccolo, visto che quando loro finalmente  si addormentano, la vita in casa pare quasi fermarsi, per evitare che si svegli prima del tempo! Poi mi sono ricordata di questo rullino scattato nel cimitero monumentale di Cagliari, che ormai è semi-abbandonato in favore del nuovo cimitero cittadino. Mi aveva colpito tantissimo il profondo silenzio che vi regnava dentro, ...

* Photo Project: * The August Break 2014 by Susanna Conway

Immagine
Buona domenica carissimi!! Come state? Siete al mare? Io tra pochi giorni partirò per le vacanze, e sarò in campeggio, quindi ahimé molto poco connessa! Ma vi penserò tanto e appena avrò l'occasione passerò dai vostri blog e -fooorse- magari riuscirò anche a scrivere qualche post (o a programmarne qualcuno!) Sicuramente a farmi compagnia in questo agosto duemilaquattordici sarà questo progettino fotografico scoperto grazie a Pretty in Mad e ideato da Susanna Conway :  Come vedete, è molto semplice: per ogni giorno del mese di agosto si deve scattare una foto a tema e pubblicarla su Instagram, Facebook, Tumblr, il proprio blog, etc etc.. aggiungendo il tag #augustbreak2014 !  Per l'occasione è stato creato anche un apposito gruppo su Flickr Susanna lascia libera scelta anche sul tipo di fotocamera (mi piacerebbe tanto farlo in analogico, ma sono sempre lentissima a finire i rullini e temo di non svilupparli in tempo) e io userò sia la mia fotocamera che il telefono. ...

Noteworthy Things Project by *Pretty in Mad* 22/52 #

Immagine
 09.06 :: Iscritta a Postcrossing.com grazie alla mia fonte inesauribile di idee e curiosità irresisitibili  PIM ^_^! Le mie prime cartoline andranno in Russia, Bielorussia, Lituania, Germania e USA!!  10.06 :: Data di inizio del mio primo Gruppo di Lettura organizzato da Giusy - WOOL di Howey Hugh -  11.06 :: Dopo anni e anni è difficile trovare di nuovo posti in cui si vendano delle belle cartoline... 12.06 :: Regalato libri scolastici vecchiotti e Ricevuto una macchinetta fotografica analogica di Barbie Mariposa! Amo facebook per queste iniziative!! 13.06 :: Full immersion nel mondo di Salem...puntatone da (quasi!) fine stagione! 14.06 :: Grande pranzo di fine stagione sportiva coi nostri atleti e colleghi! Caldo oltre i 35° ma è stata una bella giornata! 15.06 :: Giornata in compagnia - rimpatriata con amici che non vedevamo da mesi!! *TV SERIES* Salem (1x07- 1x08)                   ...

Werlisa club color - la grande disfatta

Immagine
Ho comprato a un mercatino online spagnolo questa macchinetta del 1987, la Werlisa Club Color, fabbricata in terra iberica e pensata per l'utente medio, ovvero all'insegna della semplicità di utilizzo e dell'economicità. Leggendo su internet ho deciso di accapparrarmela, immaginando di avere anche io foto vignettate e dai colori "acquerellati" e soprattutto di avere una macchinetta piccola e leggera da portarmi sempre appresso. Ma ahimé le cose non sono andate così: ho montato un rullino qualsiasi e ho iniziato a scattare qualche foto, ma al quinto o sesto scatto ecco che la rotellina di avanzamento si blocca e provando a forzarla un attimo si è addirittura stracciata la pellicola in vari punti. Ho provato comunque a sviluppare il rullino ed ecco il poco che sono riuscita a salvare, sigh! Peccato davvero, perché la resa dei colori non mi dispiaceva per niente...

Piccola carrellata di foto

Immagine
Quest'estate sono partita per una settimana in Aragona a fare da accompagnatrice ai ragazzi per uno scambio giovanile.  Un' esperienza molto bella, un pochino faticosa e avventurosa, immersi nella natura e nel mondo scout, che noi praticamente non conoscevamo.  Per l'occasione mi son munita di una macchinetta usa&getta (per dirla all'inglese una Disposable Camera) della Nesquik (purtroppo non ci ho pensato a fotografarla, era molto carina) che mi ha dato molta soddisfazione nonostante la pellicola fosse scaduta nel 2006; in particolare ho adorato la vignettatura di alcune foto e i colori "slavati". Questi sono i risultati: Villaggio buddista nel cuore dell'Aragona Ingresso al tempietto, rigorosamente scalzi Arrivo a Barcellona, aspettando il pullman che ci porterà sui Pirenei...bagaglio non proprio "essenziale" Vecchio ponte che porta al villaggio abbandonato Relax ai piedi delle mura del castello di Ainsa ...

Sperimentando macchinette fotografiche bizzarre....

Immagine
La Gattoscatto. Meorw. Qualche mese fa sono uscita per le mie scorribande fotografiche con un nuovo giocattolino, la Gattoscatto , ovvero una fotocamera che ha la caratteristica di scattare quattro immagini in sequenza nello stesso fotogramma, come la più famosa Action Sampler   della Lomography. Insomma, le foto scattate con questa modalità sono davvero simpatiche e originali, come queste.... foto presa dal web Peccato che la mia macchinetta non abbia voluto collaborare, e le foto sono state parecchio deludenti, più che altro perché le immagini non sono rimaste perfettamente allineate. il che rende impossibile una buona scannerizzazione dei negativi. Peccato davvero, perché aveva buone possibilità di diventare la mia preferita. Se fosse uno scolaro, nella sua pagella si leggerebbe qualcosa del tipo: "ha molte potenzialità, ma non si applica".  Non so se a breve ritenterò con un nuovo rullino o se mi arrendo alla prima difficoltà. Sigh! Ed ecco qualche ...

Metti un Red Scale in una Yashica e....

Immagine
Qualche tempo fa decisi di caricare la mia fidata Yashica fx-3 super 2000 ..lei.. con una pellicola che ancora non avevo mai provato, una Red Scale : in poche parole la pellicola red-scale è un normalissimo negativo montato al contrario, il che permette di ottenere foto dalle tonalità parecchio aranciate. Essendo la prima volta e approfittando del fatto che fosse un rullino ad ampio raggio (si potevano impostare gli ISO da 50 a 200) ho deciso di sperimentare aperture, velocità e ISO, senza farci nemmeno troppa attenzione... Il risultato non posso dire che sia stato perfetto, in effetti poche foto sono uscite esattamente come speravo, ma anche quelle con la grana troppo grossa, o quelle irrimediabilmente mosse non mi dispiacciono affatto!! Eccone alcune: