Il Grande Gatsby - Francis Scott Fitzgerald
Trama :
Ricchissimo, potente, invidiato, Jay Gatsby è il re senza corona di West Egg. Nella sua villa sfarzosa lungo l'Hudson, a Long Island, è lo sfuggente anfitrione di una corte fastosa e stravagante, che nutre di lussuosi ricevimenti. Ambizioso e determinato, ha saputo conquistarsi con mezzi leciti e illeciti prestigio, denaro e rispettabilità. Ma non è felice: dal mistero del suo passato emerge a tratti il ricordo di un grande amore giovanile. Gatsby insegue disperatamente il sogno di ritrovare Daisy, di far rivivere il legame con la donna che lo ha respinto, povero e senza prospettive, per sposare il rampollo di una delle più grandi famiglie americane. Dovrà mettere in gioco tutto il peso del suo fascino e del suo potere, ma servirà solo a dare vita a una dolce follia destinata a finire in tragedia.
Nel giro di una settimana ho letto ben due libri ambientati nella New York degli anni Venti e sono diversissimi tra loro: di uno ve ne ho già parlato qui qualche giorno fa, l'altro è Il Grande Gatsby, un classico americano di Francis Scott Fitzgerald.
Ho iniziato questo libro con un po' di titubanza, pensavo di annoiarmi e non riuscire nemmeno a finirlo, e invece con l'andare avanti mi appassionavo sempre di più!
Vi dico subito che ho adorato il personaggio di Jay Gatsby: mi ha fatto una tenerezza infinita, è andato in guerra e si è arricchito esclusivamente per ottenere l'amore di Daisy sua amata di gioventù!
Che però nel frattempo si è sposata con un altro riccone e a Jay proprio non pensa più.

Ecco, di questo romanzo è proprio Gatsby l'unico per cui ho provato simpatia: il narratore, l'amico Nick, cugino di Daisy e vero legame tra tutti i personaggi, mi è risultato abbastanza incolore, uno spettatore degli avvenimenti e un interlocutore poco incisivo. Il resto dei personaggi invece, è proprio antipatico: opportunista, venale e senza scrupoli.
Sullo sfondo delle vicende di Gatsby troviamo i grandi temi dell'epoca: il proibizionismo, la malavita, l'emancipazione della donna e il mito del Sogno Americano.
Un mito che la vicenda stessa di Gatsby non fa che sfatare.
* Dò a questo libro il voto di 8 / 10 *
A me invece Nick è piaciuto molto, uno dei pochi personaggi interamente positivi!!! ^^
RispondiEliminaSono contenta che ti sia piaciuto il libro!!! ^^
Sii, temevo di trovarlo troppo antiquato e invece è fin troppo attuale!!! Ora voglio leggere altro di Fitzgerald, magari Il curioso caso di Benjamin Button ^_^
EliminaAlenixedda aspettavo la tua recensione e sono contenta che ti sia piaciuto! Io ho adorato questo romanzo e come te mi sono innamorata della figura di Gatsby, non sono molto d'accordo su Nick, non è tanto una figuara scialba quanto il biografo e narratore perfetto di una realtà gaudente e oziosa quale era la società d'elite newyorchese degli anni venti ^^
RispondiEliminaHo visto che hai inserito la foto del remake con Di Caprio ma se ti capita guarda la prima versione con Robert Redford e Mia Farrow assolutamente meravigliosa!!!
Wow Jerry, non sapevo del film con Mia Farrow, lo cercherò sicuramente! Non ho visto neanche il remake con Di Caprio perché prima cerco sempre di leggere i libri da cui son tratti i film!!
EliminaPer Nick, il problema è più che altro mio: amo i personaggi contorti e infelici, ma hai ragione tu: solo lui poteva descrivere questi avvenimenti con il giusto senso critico!
Bellissimo, uno dei miei preferiti! Credo sia il perfetto ritratto di una società e di uno specifico periodo!
RispondiEliminaHai proprio ragione, mi chiedo come mai non l'abbia letto prima!!!!
EliminaOh, che bello, l'hai letto anche tu :D Anche io ho adorato Jay Gatsby, e concordo con te su Nick, è un personaggio che fa da collante agli avvenimenti, e anche forse l'unico a vedere gli altri così come sono in realtà, dietro la patina scintillante degli anni ruggenti ^^ Ho una voglia matta di vedere il film di Baz Luhrmann!!!
RispondiEliminaOh sì, io voglio vedere entrambi i film sul Grande Gatsby,quello vecchio con Robert Redford e il nuovo con Leo ;-)
EliminaDevo leggerlo.
RispondiEliminaE poi devo anche vedere il film!
Anche io voglio vedere il film! Magari nei prossimi giorni, con la memoria ancora fresca!! ;-)
Eliminaa me non aveva entusiasmato... è una vita che voglio vedere il film, ma non l'ho mai fatto! tutte le volte che leggo una recensione sul libro mi viene voglia di farlo... magari stasera...
RispondiEliminaSono molto curiosa anche io di vedere il film, ricordo che appena uscì ricevette tante critiche positive!
EliminaLa luce verde!! Io mi sono innamorata del libro, e anche il film non è stato da meno!
RispondiEliminaSi, mi pareva quasi di vederla, la super villa di Gatsby! Questa settimana cercherò di recuperare il film!!
EliminaComplimenti per la recensione! :)
RispondiEliminaIo sono riuscita a leggere questo libro quest'estate e devo dire che mi ritrovo parecchio nella tua recensione. L'unica cosa è che il narratore a me ha fatto simpatia, ma effettivamente non è che fosse proprio incisivo o con una personalità memorabile :) Per il resto sono d'accordissimo e ho trovato la coppia davvero inquietante!
Sì, odiosissimi!!! Mi sarebbe piaciuto un lieto fine per Jay, è stato uno shock leggere quelle pagine finali, poveretto!!!
EliminaDevo leggerlo anche io al più presto!**
RispondiEliminaLeggilo, leggilo..è anche molto scorrevole per essere un classico!!!!
EliminaDevo assolutamente leggere questo classico *_*
RispondiEliminaSii Giusy, è una di quelle letture che si devono fare per avere una propria opinione!! Ora son curiosa di vedere i film :)
Eliminaproprio in questi giorni lo sta leggendo mia sorella e anche lei me l'ha consigliato! :)
RispondiEliminaEheh evviva i consigli delle sorelle allora!! Vedrai che ti piacerà! :)
Elimina